Nella saga di Ngungunhane, ultimo imperatore del regno di Gaza, l’autore fa rivivere un ampio frammento della storia mozambicana del XIX secolo attraverso la molteplicità delle voci (mozambicane e portoghesi) e delle figure di volta in volta protagoniste: i potenti e gli umili, i narratori dei villaggi e le donne del popolo, i guerrieri fedeli e le eroine ribelli. Il nome stesso che dà il titolo al libro – Ualalapi – è quello di un guerriero che per obbedienza apre la via al potere del suo capo, uccidendone il fratello: un personaggio minore a cui il caso ha dato un ruolo che lo sovrasta.
La coerenza della narrazione non mira a definire una “verità” storica ma a coinvolgere i lettori in una interpretazione della memoria collettiva, alimentata da frammenti tramandati da tante voci, ognuna segnata dalle proprie esperienze e tradizioni. Una suggestiva proposta di “racconto filosofico”, in cui lo scrittore, quasi erede dell’antico cantore-narratore, interpreta gli eventi prestando la propria voce alla sua gente. Attraversando questo accidentato e insieme armonico territorio di luoghi ed eventi, si è turbati da quella consapevolezza della relatività e complessità della Storia che solo la grande letteratura sa suggerire.
Pagina di Ungulani Ba Ka Khosa su Wikipedia
Intervista video a Ungulani Ba Ka Khosa
11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
Esaurito
Aiep Editore s.r.l.
Via Colombaia, 2
San Marino Città, 47890
Repubblica di San Marino (RSM)
aiepeditore.com@gmail.com
info@aiepeditore.com
3337839098
Contatto dedicato a Melting Pot
(librerie, traduttori, lettori, fiere)
meltingpot@aiepeditore.com
«Cresce la cultura, cresce il paese»
Distribuzione: Messaggerie Libri
Promozione: Bibliomanie
Tutti i diritti riservati