15,00 €
[av_two_fifth first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ padding=’0px’ border=” border_color=” radius=’0px’ background_color=” src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_display=”]
[av_image src=’https://www.aiepeditore.com/wp-content/uploads/2020/11/Copertina-500.jpg’ attachment=’11209′ attachment_size=’full’ align=’center’ styling=” hover=” link=” target=” caption=” font_size=” appearance=” overlay_opacity=’0.4′ overlay_color=’#000000′ overlay_text_color=’#ffffff’ animation=’no-animation’][/av_image]
[av_hr class=’default’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’yes’ custom_icon_color=” icon=’ue808′]
[av_product_button]
[/av_two_fifth][av_three_fifth min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ padding=’0px’ border=” border_color=” radius=’0px’ background_color=” src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_display=”]
[av_textblock size=” font_color=” color=”]
Salute e democrazia in Africa Subsahariana
Storia, politiche e narrative del sistema sanitario in Ghana e in Uganda
Collana: I libri di Afriche e Orienti (9)
Formato: 170×240
Pagine: 192
Prezzo: €15,00
ISBN. 88-6086-186-3
Il libro
Le problematiche della salute non possono essere affrontate con una visione locale che riguarda i singoli Paesi, le strategie devono essere globali. Di fronte al diffondersi delle malattie le risposte dei sistemi sanitari nazionali hanno la necessità di integrarsi sia per cogliere i migliori elementi messi a disposizione dalla conoscenza scientifica, sia per adottare comportamenti coerenti capaci di mettere in atto misure volte ad una prevenzione efficace. Che fare in Africa dove l’arretratezza dei sistemi economici non consente l’uso di tecnologie e strutture organizzative complesse? Un’analisi attenta della situazione in cui versa l’antico continente, gli incerti lasciti delle politiche coloniali, l’incidenza della cultura fortemente legata alla tradizione, ed infine i risultati e i fallimenti delle organizzazioni sanitarie internazionali, sono l’oggetto di questo saggio oggi più che mai fondamentale.
L’autrice
Elisa Vasconi è docente a contratto di Antropologia dello sviluppo al corso di laurea triennale Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti, presso l’Università degli studi di Firenze. Ha curato il volume “Democrazia, società civile e sviluppo in Africa Subsahariana” (Aiep editore, 2016).
[/av_textblock]
[/av_three_fifth]
Aiep Editore s.r.l.
Via Colombaia, 2
San Marino Città, 47890
Repubblica di San Marino (RSM)
aiepeditore.com@gmail.com
info@aiepeditore.com
3337839098
Contatto dedicato a Melting Pot
(librerie, traduttori, lettori, fiere)
meltingpot@aiepeditore.com
«Cresce la cultura, cresce il paese»
Distribuzione: Messaggerie Libri
Promozione: Bibliomanie
Tutti i diritti riservati