
Collana: Il Piccolo Stato
Formato: 15 × 21
Pagine: 342
Prima edizione: 2012
ISBN: 88-6086-056-9
Prezzo dell’edizione cartacea: € 28,00
Prefazione: Prof. Augusto Barbera
Il libro
Analizzare la storia del nostro paese utilizzando la chiave giuridica e viceversa analizzare la stratificazione che forma l’attuale Costituzione attraverso gli eventi che hanno caratterizzato l’excursus storico, consente di raggiungere risultati estremamente importanti.
Esiste infatti una stretta correlazione fra fatti accaduti e norme giuridiche e ciò consente di capire con più precisione il motivo delle scelte.
Il lavoro dell’Avv. Alvaro Selva va ancora oltre questo interessante confine, e riesce nelle fasi in cui la storia si confonde con la tradizione agiografica o fa riferimento a documenti non perfettamente accertati dalla storiografia, di capire i motivi che hanno mosso quei monaci o quei notai, o quei politici ante litteram, a produrre testimonianze importantissime, che formano nel tempo i gangli vitali del mito della libertà, della democrazia partecipata, della rotazione dei poteri, del controllo sugli stessi.
In sintesi l’opera dell’Avv. Selva è particolarmente apprezzabile perché ricostruisce la storia delle istituzioni della nostra Repubblica e colloca l’attuale assetto dell’ordinamento quale risultato di eventi evolutivi che hanno trovato una loro sintesi nella vigente costituzione.