
4/2002 Idee di islam
Dossier
Idee di islam
Dove va l’islam? Khaled Fouad Allam
Le formazioni politiche islamiche. Qualche considerazione sulla media durata, Mario Nordio
Risposte islamiche alla globalizzazione, Mark LeVine
Il dibattito occidentale sulla democrazia nel mondo arabo: hic sunt leones? Laura Guazzone
I media dei paesi arabo-islamici tra conformismo e aperture, Federico Tagliaferri
Espressione religiosa nell’Egitto contemporaneo: le confraternite sufi, Leyla Dauki
Zanzibar: un’altra Bali? Barbara Falchi
Cronache
Dieci minuti di pace, diciannove anni di guerra. Il protocollo di Machakos e la crisi sudanese, Massimo Zaccaria
La deriva della Costa d’Avorio, Mario Zamponi
Il “Regno Deserto” e la sfida del post 11 settembre, Camilla Broccoli
Le elezioni presidenziali in India, a cura Marco Zolli
Nel paese che non c’è, Luca Giacopelli
Ricerche
Società civile, diritti umani e sviluppo in Africa: problemi e prospettive, Kwadwo Appiagyei-Atu
Temi relazioni internazionali
I nuovi mercenari e le compagnie militari private, Antonino Adamo
Temi sviluppo e cooperazione
Il partenariato euromediterraneo e l’Italia, Renata Pepicelli
Temi sviluppo e cooperazione
Imprenditori italiani in Tunisia: nascita e sviluppi di un’industria senza frontiere. Il caso del tessile, Chiara Lainati
Temi cultura
Patria, esilio e oltre. Modernità e mobilità nella narrativa indiana ed africana, Bodil Folke Frederiksen
La musica rai in Algeria: il potere delle liriche, Dimitrios N. Ouzounis
Strumenti
Percorso bibliografico. L’islam dopo l’11 settembre: alcune indicazioni di lettura, a cura di M. Cristina Pudioli e Anna Vanzan
Limes: un consuntivo sulla geopolitica eurasiatica a più di un anno dall’11 settembre, Luca Berardino