
2/2002 Migrazioni e xenofobia in Africa australe
L’Evento
Dopo Savimbi: pace e potere in Angola, Maria Cristina Ercolessi
Dossier
Migrazioni e xenofobia in Africa australe
Introduzione, Corrado Tornimbeni
Indovina chi viene a cena? Emigrazione in Sudafrica sa Lesotho, Mozambico e Zimbabwe, David A.McDonald, Lovemore Zinyama, John Gay, Fion de Vletter, Robert Mattes
Immigrazione, xenofobia e diritti umani in Sudafrica Jonathan Crush
Il discorso sull’immigrazione delle élite politiche nel nuovo Sudafrica: xenofobia, razzismo e strategia politica, Aurelia Wa Kabwe – Segatti
Relazioni ambigue: trasnazionalismo, politica di genere e sentimento anti-mozambicano nel Sudafrica peri-urbano, Stephen Lubkemann
Cronache
Zimbabwe: i molti perché di una crisi, Mario Zamponi
Angola: quale ruolo per l’UNITA, Davide Tramontano
Il Dialogo inter-congolese e l’accordo parziale: transizione o nuova guerra? Fulvia Tinti
Tra “park” e “park”: l’opzione della separazione unilaterale, terza via o chimera? Luca Berardino
Racconti dei giorni di Jenin, Giorgia Garofalo
Ricerche
La crisi della terra in Zimbabwe: eco di un lontano futuro per il Sudafrica? Samuel Kariuki
Temi – Immigrazioni
Società multiculturale e discriminazione all tempo della legge Bossi-Fini, Fulvio Vassallo Paleologo
Temi – Islam
Islamic Femminism: what’s in a name? Il femminismo islamico, nel complesso, è più radicale di quello secolare, Margot Badran
Temi – Media
I media occidentali e le emergenze dimenticate in Africa, Ilaria Dettori
Temi – Cultura
Satira e caricatura in Iran, Claudia La Barbera