
2/1999 I conflitti in Africa
Dossier
I conflitti in Africa
Africa subsahariana: conflitti perché? Mario Zamponi
Il conflitto Etiopia-Eritrea e noi, Alessandro Triulzi
Etiopia-Eritrea: le ragioni di un conflitto annunciato, Uoldelul Chelati Dirar
Mogadiscio tra rovine e globalizzazione, Roland Marchal
Congo-Zaire-Congo: dalle ribellioni alla democrazia? Anna Maria Gentili
La guerra dei giovani in Sierra Leone. Pacificare un mostro? Paul Richards
Foto di Rino La Rocca
I conflitti in Africa nell’epoca della globalizzazione, Maurizio Melani
L’evento
Kossovo, Fabio Martelli
L’intervista
Incontro con Alpha Oumar Konaré, presidente della repubblica del Mali, a cura di Paule Renée Etogo
Donne
Mutilazioni genitali femminili in Africa e altrove, Giancarla Codrignani
Letteratura
Qui non ci sono più griot ma poeti Conversazione con Véronique Tadjo, a cura di Cristina Schiavone
Amitav Ghosh, Simonetta Lelli
Immagini
Immaginario colonizzato, Gianluca Gabrielli
L’Africa alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, Nago Ka
Unità di ricerca sulla letteratura per l’infanzia, Università del Sudafrica, a cura di Felicité Fairer-Wessel
Cinema
Cinema Nero: l’Africa del 2000, Anna Maria Gallone
Musica
Taarab: il ruolo delle donne nella musica di Zanzibar, Flavia Aiello
INTERNET
I l Maghreb e la rete, Michelangelo Cocco e Giancarlo Gennuso
Afrilex e l’attività lessicografica in Sudafrica, Flavia Aiello
Cronache
Nigeria 1999: fine della transizione senza fine? Marcella Emiliani
Elezioni presidenziali in Algeria, Anna Maria Medici
Sahara occidentale: un referendum per il nuovo millennio? Francesco Correale
Turchia: elezioni 1999, Mario Nordio