
1/2001 Informalita’, illegalita’ e politiche pubbliche in Africa
L’evento
Congo. Da Kabila a Kabila, Anna Maria Gentili
Dossier
Informalita’, illegalita’ e politiche pubbliche in Africa
Presentazione
Globalizzazione ed economie di guerra: promuovere l’ordine o il ritorno della storia? di Mark Duffield
Il risveglio dell’integrazione regionale in Africa, Daniel Bach
Passaggi di frontiera. Piccoli imprenditori e commenrcio transfrontaliero tra Sudafrica e Mozambico, Sally Ann Peberdy
Genere, diseguaglianze sociali e sviluppo in Africa subsahariana: il caso dell’Angola, Marzia Grassi
Cronache
L’inquieta identita’ degli sciiti iracheni,Seyed Farian Sabahi
Somalia. La confernza di pace dell’ONU crea un nuovo signore della guerra e riaccende il conflitto, Ioan M. Lewis
Le elezioni locali in Sudafrica: fine della transizione tra vecchi e nuovi problemi, Sebastaian Etzo
Dibattito. Ancora sul caso shari’a in Nigeria, Andrea Brigaglia
AIDS in Africa: il ruolo delle chiesa nella lotta al virus, Barbara Bompani
Sviluppo
La carestia in Etiopia: alle radici del problema, Marco Bassi
Letteratura
Trascrivere la letteratura orale: riflessioni sull’immaginario, Rajmund Ohly
Arte
El Salahi, Salah M. Hassan
Cinema
Cinemamed: immagini dall’altra riva del Mediterraneo, Leonardo de Franceschi
Immagini
Le cartoline di culture lontane tra documento e luogo comune,Enrico Sturani
ONG
Il Corno d’Africa e la cooperazione di Mani Tese, a cura di Mani Tese, gruppo di Bologna
Strumenti
Internet e la libertà di stampa in Africa, Miriam Pipolo
Libri/Recensioni
Convegni /Mostre