
Anno di edizione: 2013
N°dell’edizione: 3-4/2012 A.XV
Pagine: 200
Isbn: 88-6086-102-3
Prezzo: € 13,00
FRONTI DELLA GUERRA FREDDA IN AFRICA SUB-SAHARIANA
DOSSIER
- Fine della guerra fredda, via libera alle secessioni? (Gian Paolo Calchi Novati)
- Il Corno d’Africa alla ricerca di una “nuova” storia della guerra fredda (Massimo Zaccaria)
- La guerra fredda nell’Oceano Indiano occidentale da Truman a Nixon (1947-1974), in particolare in Etiopia e in Somalia (Liliana Mosca)
- La guerra dell’Ogaden: una prospettiva da Mosca (Vladimir Shubin)
- L’Angola nella guerra fredda tra destabilizzazione sudafricana e linkage americano (M. Cristina Ercolessi)
- Guerra fredda e decolonizzazione portoghese. Alcune considerazioni storiche sul caso mozambicano (Mario Zamponi)
in questo NUMERO
- Nazionalismo e internazionalismo nella lotta di liberazione del FRELIMO in Mozambico, 1964-1975 (Corrado Tornimbeni)
- Tra solidarietà regionale e sicurezza nazionale. Lo Zambia e la decolonizzazione dello Zimbabwe (Arrigo Pallotti)
- L’Italia e la crisi del Biafra: il caso della missione (Pedini Paolo Borruso)
CRONACHE
- La crisi in Sud Sudan: cronaca di una morte annunciata? (Sara de Simone)
- Il conflitto in Centrafrica (2013-2014) tra violenza, coscienza persecutiva e spettacolarizzazione della morte (Andrea Ceriana Mayneri)
RICERCHE
- Governare il territorio e la popolazione in Sierra Leone (1930-1956) (Lorenzo D’Angelo)
- Al-Ustaz Mahmud Muhammad Taha. Il riformista islamico moderato (Fausto Carletti)
- Organizzazioni di produttori rurali e empowerment delle donne: esperienze e lezioni apprese dal Mozambico centrale (Roberta Pellizzoli)
RECENSIONI