
3-4/2011Dossier – Cittadinanza e politiche dell’appartenenza in Africa sub-sahariana
a cura di Corrado Tornimbeni
La ridefinizione locale della cittadinanza nazionale. Una discussione sulla politica e le politiche dell’appartenenza in Africa sub-sahariana
Corrado Tornimbeni
L’autoctonia e le contese sulla cittadinanza. Nuovi sviluppi nelle politiche dell’appartenenza nell’Africa del dopo guerra fredda
Peter Geschiere
Terra e politica dell’appartenenza in Africa
Carola Lentz
Proprietà e cittadinanza in Sudafrica
Deborah James
Sostenere le rivendicazioni, lottare per le identità. Il ruolo della religione nei conflitti sulla terra a Dande, Zimbabwe settentrionale
Marja Spierenburg
Figli della terra, signori del territorio? Politica della terra, etnicità e cittadinanza nel Bunyoro, Uganda occidentale
Anders Sjögren
«In Casamance la tradizione è ovunque». Tradizione joola e autoctonia in politica e nello sviluppo a Ziguinchor (Senegal)
Beniamina Lico
Cronache
Venti di guerra nelle “tre aree”: nuove tensioni tra Nord e Sud Sudan nello scenario post-indipendenza
Sara de Simone
La Nigeria uscita dalle elezioni 2011, tra indebolimento delle istituzioni e spinte al cambiamento dal basso
Leonello Fani
Ricerche
Ineguaglianza e ordine internazionale: Corrado Gini e le norme dello sviluppo moderno
Gerold Krozewski
Nessun velo sui diritti. La situazione delle donne nel Maghreb
Alice Paola Brizi
Né ingerenza né indifferenza: e allora che cosa? La Francia nella crisi ivoriana
Giulia Piccolino
Produzione di sapere e università in Africa. Il caso del Mozambico
Luca Bussotti