
1/2000 Comunicazione, immagine, linguaggi
Dossier
Comunicazione, immagini, linguaggi
Un decennio di trasmissioni nella Namibia indipendente, William Heuva
Mali: “oasi blu” dei media in Africa, Enrico Sborgi
La conferenza UNDP su “L’immagine dell’Africa nei media”, Elena Gardenghi
Il miraggio dell’altrove. Appunti di viaggio, Raffaele Cattedra
Il turista, il nativo, le foto, Marco Aime
Cinema iraniano, ovvero east is (not) east, Anna Vanzan
Teatro e società in Africa occidentale, Maddalena Grechi
Cronache
Senegal. Infine l’alternanza, M. Cristina Ercolessi
Il referendum in Zimbabwe, Mercedes Sayagues
Di chi è la terra in Zimbabwe? Mario Zamponi
Nuovo accordo per la RDC: le difficoltà della pace, Fulvia Tinti
Elezioni legislative in Iran: un laico scavalca i turbanti degli ayatollah, Seyed Farian Sabahi
Il Basic Agreement fra S. Sede e OLP, Savino Dalmonte
Negoziati di pace e prospettive del movimento Hizbollah in Libano, Eleonora Monti
Ricerche
Giustizia per la transizione in Sudafrica e nella ex Jugoslavia. Una critica, Phenyo Keiseng Rakate
Sviluppo
Le sfide del processo di globalizzazione in Medio Oriente e Nord Africa, Davide Castelli
Microfinanza informale e innovazione in Africa: i banchieri itineranti, Vittorio Cristofoli
Frammenti
Aston Baquero: Poesie africane (1965), a cura di Eduardo Dominguez
Letteratura
John Michael Coetzee, Disgrace Cristiana Pugliese
Cinema
Cinema africano: oltre le barriere, Maria Coletti e Leonardo De Franceschi
Arte
Arte accademica e arte popolare nella RDC, Gianni Baiocchi e Sally Arnold
In allegato Dischetto “L’Africa nella rete. Una selezione di siti sull’Africa subsahariana”