
Il Rwanda a vent’anni dal genocidio
a cura di Luca Jourdan
Introduzione
Luca Jourdan
Il genocidio dei tutsi del Rwanda. Razza e storia in Africa
Jean-Pierre Chrétien
Rwanda’s Illiberal Peacebuilding
Lars Waldorf
Esporre l’indicibile: politiche dell’emozione morale nei memoriali rwandesi
Francesco Pompeo
Verba docent, et exempla? Elementi per un’etnografia delle com/memorazioni del genocidio dei tutsi del Rwanda
Michela Fusaschi
1994-2004: The Rwandan Genocide in the Rear-View Mirror
Pietro Sullo
Legittime memorie. Commemorazioni, trauma e identità a 20 anni dal genocidio
Federica Guglielmo
“Etnimità”: negoziando amore e identità etnica nel Rwanda del post-genocidio
Ilaria Buscaglia
Dal genocidio rwandese alla guerra in Congo. Riflessioni sul ruolo del Rwanda nella prima guerra mondiale africana
Luca Jourdan
CRONACHE
Un sistema politico quasi perfetto: le incognite del Burkina Faso post-Compaoré
Anna Caltabiano
Crisi e transizione in Burkina Faso
Cristiano Lanzano
La parabola politica di Hage G Geingob, terzo presidente della Namibia
Cristiana Fiamingo
La democrazia si insedia a Tunisi: il varo della Seconda Repubblica
Anna Maria Medici
RICERCHE
Affrontare il passato attraverso una Commissione Verità e Riconciliazione: il caso burundese
Gaia Lott
Vennero da Shiraz in Persia. Discendenza shirazi in Africa orientale tra mito e storia
Serena Talento
Sicurezza alimentare e sviluppo agricolo in Etiopia. I casi dei distretti di Shashamane e Alaba
Marcello Poli
RECENSIONI
Complexities of Decolonization: The Political Economy of Independence and Development
Tinashe Nyamunda
The Multi-Layered Trajectories of Violence in Zimbabwe
Clement Masakure