
collana: afriche e orienti
anno XXI n. 1/2019
Pag.: 192
Formato 170×230
Prezzo: € 13,00
ISBN: 88-6086-176-4
DOSSIER
POSSIBILITA’ DELLE INDIPENDENZE IN AFRICA
a cura di Corrado Tornimbeni
I conflitti che minano lo sviluppo di molti Paesi africani e ne mettono in pericolo l’ordine democratico si strutturano spesso attorno alle storiche fratture delle società del continente. Queste si legano anche alle contraddizioni di molti percorsi verso l’indipendenza e della formazione di quei nazionalismi che risultarono dominanti e legittimati internazionalmente. Il volume presenta, secondo una prospettiva originale, alcuni casi significativi per la comprensione di quel quadro storico e della sua rilevanza anche per le sfide attuali dell’Africa.
Introduzione – Corrado Tornimbeni
Il momento di agire: il Congo e l’Africa dei primi anni ‘60 – Maria Stella Rognoni
Nazionalismo radicale e panafricanismo in Lesotho: il Basutoland Congress Party e le sue connessioni globali (1952-1970) – Matteo Grilli
Dall’UDENAMO al COREMO. Un’opposizione al FRELIMO nella guerra di liberazione in Mozambico e il panorama continentale – Corrado Tornimbeni
L’ascesa del “Governo Monocolore” in Somalia, 1956-61 – Annalisa Urbano
Partiti, indipendenza e arabizzazione in Mauritania (1946-1973) – Giuseppe Maimone
Eredità coloniali: il movimento indipendentista eritreo e il ruolo dell’Italia durante la federazione Eritrea-Etiopia – Luca Puddu
RICERCHE
Patterns of Mobile Money Adoption among Small Farmers in Kiambu and Machakos Counties, Kenya – Raffaello Petti
La cooperazione allo sviluppo non può abdicare a diventare multinazionale. Un caso studio per il settore energetico nella Repubblica del Congo – Lorenzo Orioli
Clicca qui per aggiungere il proprio testo