“I mulini del fosso di Canepa” vince il premio Frontino per la cultura del Montefeltro
Con emozione abbiamo appreso che il libro “I mulini del fosso di Canepa” scritto da Luca Morganti e Mirco Semprini, edito da Aiep, ha vinto il premio “Cultura del Montefeltro” del prestigioso concorso letterario Frontino, ideato nel 1981 dal sindaco del Comune di Frontino, Antonio Mariani, e dal mitico rettore, Carlo Bo, dell’Università degli Studi di Urbino. La trentottesima edizione del Premio Nazionale di Cultura “Frontino – Montefeltro” si pone l’obiettivo di promuovere l’impegno culturale, ambientale e socio-economico delle “piccole Italie” e in particolare sostenere la bellezza del Montefeltro. Sono oggi il sindaco Andrea Spagna e il rettore dell’Università, Vilberto Stocchi, a promuovere il premio che si avvale di eminenti personalità per il complesso lavoro delle giurie.
I Mulini del fosso di Canepa (vai alla scheda del libro) indagano il monumentale complesso molitorio (oggi purtroppo in degrado dopo essere stato anche restaurato) che vede ben cinque mulini in linea sul torrente San Marino a generare un vero e proprio parco dell’acqua.
Ci auguriamo che dopo la pubblicazione del libro, ora questo importante riconoscimento, solleciti le autorità a riconsiderare il recupero integrale del complesso attribuendogli anche una specifica funzionalità.
L’associazione italiana recensisce l’opera
Canepa
Il fosso di Canepa è uno dei luoghi più impervi e suggestivi di San Marino, al termine di una forra profonda oltre 40 metri, tra una vegetazione così fitta che sembra quasi una foresta equatoriale. Lungo il fosso, tra grotte ormai inaccessibili e cascatelle, in prossimità della deliziosa chiesetta di Ca’ Centino, si scorgono ancora alcuni vecchi mulini. Qualcuno è ormai diroccato e sommerso da rovi e ortiche, altri hanno mantenuto abbastanza integra la loro leggibilità. Risalgono al 1700 e sono rimasti testimoni muti di un’economia agreste, ma molto dinamica e ben strutturata. Avrebbero dovuto essere recuperati, restaurati e valorizzati all’interno di un progetto naturalistico che ormai ha più di vent’anni.
La giuria del Premio Frontino
- Vilberto Stocchi (presidente)
- Peter Aufreiter
- Giorgio Calcagnini
- Tommaso di Carpegna Falconieri
- Gastone Mosci
- Andrea Spagna
Premio Antonio Mariani
- Andrea Spagna
- Claudio Gualandri
Sezione: Cultura del Montefeltro
Selezione: Personaggio dell’anno
- Vilberto Stocchi Rettore della Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
- Andrea Spagna Sindaco del Comune di Frontino e
Presidente dell’Unione Montana del Montefeltro - Luca Ceriscioli Presidente della Regione Marche
- Daniele Tagliolini Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino
- Guido Salucci Presidente del Parco Sasso Simone e Simoncello
- Gastone Bertozzini Presidente T.V.S. SpA
- Ferruccio Giovanetti Amministratore unico Gruppo Atena Srl
Sezione: Stili, figure e pratiche della cultura
- Antonio de Simone
- Roberto Imperato
- Andrea Paolinelli
Sezione: Umane diversità
- Ferruccio Giovanetti
- Andrea Spagna
Sezione: Ambiente
- Guido Salucci
- Giampiero Sammuri